•La famiglia, la storia un territorio, la Romagna
•Produzione agricola in filiera controllata in campo aperto e serra
•Valorizzazione qualitativa del territorio romagnolo e specifiche aree produttive vocate italiane
•Stagionalità + continuità annuale
•Vogliamo trasmettere al consumatore l’esperienza, la cura, il gusto del prodotto come se lo coltivasse insieme a noi
•Prodotti unici: no spreco, praticità, giusta quantità per la ricetta, freschezza, qualità
•Prodotti specializzati: ricettati, minestroni, verdure romagnole, erbe aromatiche, funghi, biologico
•Costante ricerca e sviluppo: collaborazioni con Università, centri di ricerca, chef e nutrizionisti
•Attenzione continua alle esigenze del consumatore: mangiare sano, locale di stagione. gustoso
•Tutta la filiera produttiva opera secondo criteri di sostenibilità
Da sempre attenti alla tutela del territorio alla gestione razionale delle risorse del pianeta e al benessere delle persone, consolidiamo giornalmente tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale rispettose dell’uomo e della natura, lungo tutta la filiera.
Le nostre procedure di sostenibilità produttiva privilegiano la rotazione delle colture che avvengono secondo i metodi della lotta integrata o dell’agricoltura biologica, riducendo l’utilizzo di fitofarmaci fino ad eliminarli completamente, nel Biologico.
I nostri prodotti sono sicuri perchè controllati attraverso le procedure HACCP e hanno una tracciabilità certificata Global Gap che ne consente la commercializzazione in Italia e in molti paesi nel mondo. Inoltre, abbiamo la certificazione da agricoltura biologica che ci consente di essere accolti nei paesi con i più alti standard qualitativi come il Giappone, dove siamo presenti grazie alla certificazione Jas.
È investendo in una ricerca costante e valorizzando le competenze dei nostri professionisti che noi di Sipo ci impegnamo a fornire prodotti locali, stagionali, buoni e sani contribuendo giorno dopo giorno alla salvaguardia della salute del nostro ecosistema e di chi ci sceglie con fiducia.
Ogni nostra azione è volta a preservare l’acqua come essenza di vita, per questo la sua gestione consapevole guida ogni nostra procedura produttiva.
Lo studio degli effetti della temperatura sui microrganismi patogeni ci permette di risparmiare l’acqua di acquedotto utilizzando quella di pozzo raffreddata ad una temperatura specifica per stabilizzare la carica microbica nel cuore del prodotto, allungare la vita del prodotto e contrastare il deperimento della verdura.
Virtuosa è anche la gestione delle acque reflue che vengono convogliate in una falda interna all’azienda per essere poi utilizzate nell’irrigazione delle coltivazioni, limitando gli sprechi.
Riutilizzare i sottoprodotti e riuscire a smaltire i rifiuti trasformandoli, porta ad una riduzione del fabbisogno di risorse naturali ed esercita un forte impatto positivo sull’ambiente.
È in questa ottica che abbiamo avviato delle collaborazioni con alcuni allevamenti del territorio affinchè i nostri rifiuti (tutti certificati dall’ente preposto) e i sottoprodotti di lavorazione, vengano riutilizzati quotidianamente nella formulazione di alimenti ad uso zootecnico riducendo così l’impatto ambientale necessario alla loro produzione e rendendo più efficiente il processo di trasformazione dei rifiuti.
Il nostro lato “verde” avvolge tutti i tuoi prodotti.
Dal 2019 ad oggi abbiamo ridotto del 33% il materiale plastico utilizzato per il confezionamento dei prodotti ed è stato introdotto l’R-PET (PET riciclato). Questo moderno polimero è ottenuto da processi di recupero e riciclaggio del comune Pet e alla fine del suo ciclo vitale rientra a sua volta in un nuovo processo di recupero e trasformazione.
Il nostro impegno nell’introduzione di nuovi materiali eco-friendly e quello dei nostri consumatori nel conferire gli imballaggi usati negli appositi contenitori di raccolta differenziata, ci unisce in un’attenta sinergia per la cura dell’ambiente.
Con I nostri prodotti sani e ricchi di nutrienti essenziali ci prendiamo cura della salute di più persone possibili. Per questo, doniamo le verdure in eccesso ancora in buono stato alla Caritas locale di Rimini. Contribuendo al benessere dei più fragili, riduciamo gli sprechi.
Sipo sostiene A.R.O.P, Associazione di Volontariato del reparto pediatrico dell’Ospedale Infermi di Rimini. Fondata e gestita da genitori e volontari ha l’obbiettivo di migliorare la qualità dei percorsi terapeutici che coinvolgono i piccoli pazienti affetti da malattie oncoematologiche e le loro famiglie.
SIPO da anni ha scelto di sostenere e donando alla Fondazione Maratona Alzheimer una parte del ricavato derivante dalla vendita dei prodotti del proprio assortimento.
La Fondazione Maratona Alzheimer nasce dalla volontà di impegnarsi concretamente per affrontare le complesse tematiche poste dalle demenze, migliorando la qualità della vita chi è affetto dalla malattia.
Tutela dei diritti dei lavoratori
Sensibili al tema della occupazione femminile, abbiamo una quota rosa che ricopre oltre il 70% del personale di magazzini ed uffici.
Tutti i nostri produttori sono iscritti alla rete del lavoro agricolo di qualità per il rispetto delle norme in materia di lavoro e sociali. L’azienda aderisce alla Legge 626 che regolamenta la sicurezza sul lavoro e tutti i nostri dipendenti diretti sono assunti a tempo indeterminato o determinato secondo il contratto Aneioa: contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da Aziende Ortofrutticole ed Agrumarie.
Al contempo tutte le aziende agricole fornitrici richiediamo l’iscrizione dei dipendenti alla rete agricola per attestarne la tutela e la regolarità.
Sipo supporta la formazione dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro collaborando con l’Università di Bologna, Polo di Cesena, dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari sia per la valutazione di curricula sia per progetti di ricerca e tesi di laurea.
Collabora inoltre con il Prof. Andrea Tarozzi del Polo di Rimini, Dipartimento di Farmacologia.
L’azienda si impegna a divulgare le politiche aziendali di coltivazione per educare il consumatore sul mondo degli ortaggi svelandone le migliori tecniche produttive, le proprietà nutrizionali, la distribuzione, la conservazione e guidandolo verso un consumo consapevole e sane abitudini alimentari.
La televisione è il mezzo di comunicazione che Sipo ha scelto per il format “Educational” una serie a cadenza bimestrale trasmessa su 7Gold Tv, per meglio seguire la stagionalità dei prodotti, alla presenza di professionisti del mondo agroalimentare, nutrizionisti, esperti di farmacologia e coltivatori.
Per raggiungere un’utenza più ampia attraverso touchpoint, Sipo ha sviluppato una rete di collaborazioni con nutrizionisti, brand ambassador, chef e influencer, coinvolgendoli su diverse piattaforme digitali compreso il blog aziendale.
Copyright ©Sipo Srl
All Rights Reserved
Sipo SRL
Via Fermignano 20
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
Domicilio digitale PEC: siposrl@pec.it
P.IVA e C.F.:03760000400
Capitale sociale: €10000 i.v.