SPAGHETTI CON CARBONARA DI CARDI

Lisa FontanaFood e Wine Expert ed autrice del blog Taste and Style propone un piatto delizioso con i Cardi di Sipo!

Ingredienti ( per 4 persone ):

1 kg di Cardi Sipo
1 confezione di Panna da Cucina
100 gr. di Speck del Trentino a cubetti
200 gr di Formaggio Piave Dop
1 cipolla Rossa
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale
Pepe
Spaghetti 600 grammi circa

 

Preparazione:

Il cardo è un ortaggio invernale visivamente simile al sedano e nel sapore simile al carciofo. Viene infatti chiamato anche carciofo selvatico e spesso è portato in tavola per le sue poche calorie ed il grande senso di sazietà che apporta.

La parte commestibile della pianta è formata da gambi molto lunghi che partono dai 60 centimetri fino ad arrivare ad un metro e mezzo di lunghezza.

Una verdura poco usata in cucina in quanto si presentano particolarmente duri ed amari. E’ dunque preferibile acquistare i cardi più bianchi cioè più maturi.

Per pulire e tagliare i cardi vi serviranno: un coltello, un tagliere, una ciotola e mezzo limone.

Preparate una ciotola con acqua e succo di mezzo limone, nel frattempo adagiate i cardi su un tagliere e con un coltello eliminategli il fondo e le foglie per poter separare le varie coste. Sempre con l’aiuto di un coltello, tirate via tutte le fibre che si trovano sulla superficie delle coste in modo da tenere solo la parte più morbida e meno coriacea. Lavate poi i cardi accuratamente con acqua tiepida e tagliate le coste in piccoli pezzi che andrete poi a mettere in ammollo nella ciotola con acqua e limone per non farli ossidare e favorirne bene l’eliminazione delle scorie.

I cardi sono degli ortaggi non troppo conosciuti eppure possono essere preparati in diversi modi e proprio per il loro basso contenuto calorico possono essere accostati a qualsiasi preparazione, anche particolarmente saporita. I cardi hanno molta versatilità ed i gambi possono essere impiegati anche per fantastici risotti.

 

Vediamo assieme come cucinare i cardi nella nostra ricetta.

Una volta puliti i cardi e tagliati in pezzi più piccoli, fateli sbollentare per circa 20 minuti in pochissima acqua, devono cuocere quasi al vapore per non perdere le loro proprietà.
A questo punto in una pentola antiaderente fate appassire la cipolla rossa tagliata finemente con un pochino di Olio Evo, aggiungete i Cardi sbollentati e scolati tagliati in pezzi di circa un centimetro e proseguite la cottura per altri 10 minuti finchè non risulteranno teneri.
A parte riscaldate la panna in un pentolino in cui avrete aggiunto 100 gr di Formaggio Piave Dop Vecchio grattugiato e mescolando amalgamate bene gli ingredienti.
Aggiungete alla Crema di Panna e Formaggio lo Speck che avrete fatto saltare per 5 minuti in un pentolino antiaderente fino a renderlo croccante e mescolate avendo cura di lasciare qualche ricciolo di Speck a parte per la guarnizione finale.

Passate poi al frullatore i Cardi morbidi insaporiti con la Cipolla realizzando una crema morbida e omogenea che andrete ad amalgamare a quella di Panna e Formaggio.

Cucinate gli Spaghetti come di consueto avendo cura di scolarli bene al dente.

Tuffateli poi nella Carbonara di Cardi, Formaggio Piave Dop e Speck, mescolate bene e servite il piatto ben caldo con i riccioli croccanti di Speck tenuti da parte.

Aggiustate di Sale e Pepe.

Altri
articoli