Esiste ancora il pomodoro di una volta?

RECUPERARE IL SAPORE PERDUTO VALORIZZANDO LA RICERCA E SELEZIONANDO LE MIGLIORI QUALITÀ.
Da queste premesse unite alle analisi di mercato, SIPO accetta la sfida di
entrare nel mercato nazionale e internazionale del pomodoro.
Un progetto ambizioso che poggia le sue basi su un lungo processo di selezione genetica, un collaudato programma di coltivazione e una precisa strategia di comunicazione.
Questo processo genetico ha una gestazione di circa 6-7 anni perché condotto in as- senza di biotecnologie. La lunga selezione è condotta con scrupolosità e molteplici test per ottenere il prodotto giusto ovvero per raggiungere la stabilità di sapidità dolce/ sala- to, stabilizzare inoltre la qualità in termini di forma, colore, aroma, gusto.
Raggiungere questi alti standard qualitativi è possibile grazie alla professionalità ed esperienza del team della nostra filiera produttiva, che fonda la sua ricerca sugli stan- dard giapponesi ovvero i più alti al mondo in termini qualitativi e di salute.
Questo ci permette di essere in linea con l’attuale approccio agli alimenti, una crescente attenzione agli aspetti salutistici e il desiderio di essere un contributo reale nella preven- zione di malattie, quali l’ipertensione, il diabete, l’eccesso di colesterolo e l’obesità. Questo è il nostro approccio metodologico al progetto di un nuovo pomodoro 100% made in Italy, coltivato a terra per mantenere altissime le valenze qualitative appagando i clienti più esigenti e tutti coloro che amano la qualità autentica nel gusto e nella forma.

Nell’ottica di posizionamento alto di gamma, la proposta visual strizza l’occhio al target internazionale e trasversale di ogni età.
L’idea è quella di rappresentare questi “piccoli doni” della natura proprio come fossero gioielli e bijoux, così i mini pomodori diventano orecchino, gemelli per la camicia, anello e fermacravatta. Creare ibridazione tra i linguaggi visivi di food, moda e tendenze, si inserisce nei nuovi immaginari lifestyle propri di questa epoca digitale. Sipomodoro ha una immagine positiva, evocativa e significativa. pomodorini buoni sia crudi che cotti, un prodotto trasversale, versatile, sano e per tutti.










