RAVIOLI DI ZUCCA BURRO E SALVIA

Ravioli di Zucca burro e salvia

Sai che dal 1 novembre 2021 fino al 26 febbraio 2022 acquistando il prodotti Sapori del Mio Orto con il BOLLINO GIALLO farai un grande gesto alla FONDAZIONE MARATONA ALZHEIMER, perchè SIPO donerà parte del ricavato dalla vendita di una selezione di 10 prodotti che compongono Zucca a cubi e fette Sapori del Mio Orto, i Funghi, le Erbe aromatiche, i Peperoncini, salutari Germogli, le Carote Viola, i Fiori di zucca, Cavoletti di bruxelless, Cuore di Carciofo ed i Topinambur. Ogni settimana ti suggeriremo una ricetta da gustare con i prodotti Sipo con il BOLLINO GIALLO, “La bontà aiuta la mente”.

Cosa c’è di più accogliente dei Ravioli di zucca al burro e salvia per le fredde serate a venire, conditi con una semplice ma deliziosa salsa di burro alla salvia, finisci questo piatto luculiano con una abbondante grattugiata di Parmigiano Reggiano . Quando vuoi fare una bella figura per una cena con amici o colleghi prepara questi ravioli con la zucca Sapori del Mio Orto. È perfetto per l’autunno, è ideale per cene con ospiti in cui desideri qualcosa di più, , “La Bontà Aiuta la Mente”

INGREDIENTI

Per la pasta
FARINA 0 300 gr
UOVA 3
Per la farcia
ZUCCAa cubetti  Sapori del Mio Orto  1 vassoio
RICOTTA 100 gr
PARMIGIANO REGGIANO 20 gr
NOCE MOSCATA 1 pizzico
SALE q.b.
PEPE NERO q.b.
Per il condimento
BURRO 100 gr
SALVIA Sapori del Mio Orto 1 ciuffo

PREPARAZIONE
Come prima cosa per la preparazione di questi ravioli alla zucca, dovrete dedicarvi proprio alla zucca.
Trasferite i cubetti di zucca dal vassoio Sapori del Mio Orto, in una teglia preferibilmente foderata con un foglio di carta forno.

Scaldate il forno a 200°C in modalità ventilata, quando sarà caldo, infornate i cubetti di zucca e lasciateli cuocere per circa 25 minuti o fino a che non risulteranno morbidi e leggermente dorati.

Mentre la zucca cuoce dedicatevi alla pasta all’uovo: riunite in una ciotola la farina, le uova.

Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, quindi, quando l’impasto inizia a formarsi, trasferitelo sul piano di lavoro per impastare a mano.

Una volta pronto l’impasto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e mettetelo da parte a riposare per circa una mezz’ora.

Passate al ripieno, riunite in una bella ciotola di vetro gli altri ingredienti, a parte la zucca, per la sua realizzazione.
Riunite quindi la ricotta, il PArmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e un bel pizzico di sale.

Mescolate molto bene.

Ora la zucca sarà sicuramente pronta, sfornatela e trasferitela in una ciotolina dove dovrete schiacciarla con una forchetta.

Quando avrete ottenuto una sorta di purea rustica, unitela al resto degli ingredienti della farcia amalgamati precedentemente e mescolate molto bene fino ad ottenere una farcia omogenea.

Riprendete l’impasto all’uovo e passate l’impasto nella sfogliatrice rendendola molto fine.

Una volta preparate le sfoglie, tagliatelo a quadri con 5 cm di lato.
Disponete mezzo cucchiaino di farcia nel centro di ciascun quadrato di pasta sfoglia, bagnate i bordi della pasta con poca acqua e chiudete a metà a formare dei triangoli.
Schiacciate bene i bordi in modo tale che si incollino bene.

Conservate i ravioli su di un vassoio ben infarinato e distanziati per evitare che s’appiccichino.

In una padella molto ampia, fate fondere il burro e aggiungete anche qualche foglia di salvia per aromatizzarlo.

Portate a bollore una pentola colma d’acqua, salatela adeguatamente, una volta giunta a bollore l’acqua, tuffatevi i ravioli che dovranno cuocere per circa 2 minuti.

Scolate i ravioli cotti e passateli direttamente in padella con il burro dove dovrete mantecarli brevemente con un poco di acqua di cottura.

Servite i ravioli in piatti caldi nappandoli con la salsa al burro e con una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Altri
articoli