Si tratta di una antica usanza in Romagna, un rito. I sardoncini vengono messi a cuocere sulla graticola, appena appena insaporiti con prezzemolo, aglio e pane grattugiato. La cipolla veniva scottata con olio e aceto. Il radicchio invece, è fresco, quello da taglio.
Ecco allora che la sapidità del pesce azzurro trovava un perfetto equilibrio con l’amarognolo del radicchio e l’agro della cipolla. A racchiudere tutto ciò … la piadina, il nostro pane di Romagna!
Insomma … cosa c’e’ di più buono?!
INGREDIENTI 6 persone
6 piadine romagnole:
600 g farina 00
300 ml acqua
60 g olio extravergine d’oliva
10g sale fino
bicarbonato (un pizzico)
600 grammi di sardoncini freschissimi
2 cipolle rosse
150 grammi di radicchio verde da taglio Verdure di Romagna
50 grammi di pane gratuggiato
1 mazzetto di prezzemolo Sapori del Mio Orto
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di aceto di vino bianco
olio extravergine di oliva
sale marino integrale di Cervia
pepe macinato al momento

Preparazione:
PIADINA:
Unite tutti gli ingredienti in una ciottola da cucina capiente ed Iniziare ad impastare fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso.
Dividete l’impasto in 6 pezzetti e fare delle palline, lasciare riposare per circa 15 minuti, il riposo è importante affinché la cottura sia perfetta. Trascorso il tempo, stendete ciascun panetto formando un disco di spessore di 3 mm massimo.
Fate riscaldare il testo o una piastra oppure anche una padella antiaderente e quando è ben calda adagiate la prima piadina, lasciandola cuocere per qualche minuto a fiamma bassa o comunque non troppo alta. Vedrete che si formano delle bollicine in superficie, appena il fondo è dorato potete girarla e procedere alla cottura dell’altro lato.
FARCITURA
Pulire accuratamente i sardoncini togliendo la testa e le interiora, porla in ammollo in acqua freddissima e dopo 10 minuti scolarla lasciandola in uno scolapasta affinchè perda tutta l’acqua.
Nel frattempo porre nel mixer il pane, l’aglio e il prezzemolo e azionare le lame fino a che non si ottiene un composto finissimo, verde e profumatissimo!

Ora passare velocemente i sardoncini in questo composto, liberarla dalla panatura in eccesso e poi disporla in file ordinate su di una teglia da forno rivestita di carta oleata.
Completare con sale ed un filo di olio e porre in cottura a 200 per circa 5 minuti.
Nel frattempo scottare la cipolla sottilmente affettata con olio ed aceto.
Lavare anche il radicchio, tagliarlo a listarelle e condirlo con sale ed olio.
Per la composizione del piatto
Disporre la piadina ben calda su di un piano di lavoro, ricoprirne la metà con il radicchio, sovrapporvi una fila ordinata di sardoncini appena sfornati (circa una decina), completare con qualche “anello di cipolla” e ripiegare la piadina su quella farcita.
Servire immediatamente!

