Più romagnoli di così non si può!!! Ecco l'ispirazione... condire i Passatelli! Servirà dello Scalogno dolce di Romagna, della Pancetta artigianale di Mora Romagnola e del Formaggio di Fossa.
Ingredienti per i Passatelli (per 4 persone)
- 200 gr di pangrattato fine (qui in Romagna, si vende proprio il pangrattato per i passatelli; se si vuole grattugiare il proprio pane avanzato, bisogna usare il cosiddetto pane comune del tipo alberghiero, mantovane, ecc.,che dà un grattugiato molto sottile. I Pani con la crosta consistente come il toscano, il pugliese, ecc. non vanno bene, perchè non legano l’impasto e il passatello si scioglie. Il pane da grattugiare, naturalmente, non deve essere fresco, ma di qualche giorno).
- 150 gr di parmigiano grattugiato
- 3 o 4 uova
- poca buccia di limone grattugiata
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
In una terrina impastare tutti gli ingredienti fino ad avere un panetto consistente, ma non troppo duro (altrimenti l’impasto non passerà dal ferro); nel caso aggiungerci ancora un po ‘di uovo sbattuto, ma non acqua. Non preoccupatevi se tende un po’ a sbriciolasi, L’importante è che ricompattandolo con le mani stia insieme. Mettere l’impasto un po ‘alla volta nell’attrezzo e schiacciare fino una lunghezza a piacere (di solito 4-5 cm.), Tagliate con un coltello e appoggiare i passatelli su un vassoio. E ‘possibile anche congelarli da crudi per un futuro utilizzo, gettandoli nel brodo bollente ancora da congelati. Buttarli nel brodo in ebollizione e cuocere 1 minuto dalla ripresa del bollore.
Mettere nei piatti.

- 6 fette un po’ spesse di Pancetta artigianale di Mora Romagnola (o altra a vs. disposizione)
- 5 Scalogni dolci di Romagna (o altri a vs. disposizione)
- 6/8 cucchiai di olio e.v.o.
- 150 g. di Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone o Ambra di Talamello grattugiato (o altro ben stagionato e saporito, vanno bene anche il Parmigiano o il Grana)
- 2 mazzetti di Stridoli
- Sale e Pepe di mulinello
Procedimento:
In un’ampia padella con l’olio mettere ad appassire lo scalogno sbucciato e tagliato a rondelle sottili, avendo cura di salare. Intanto tagliare a listelline la pancetta, poi aggiungerla allo scalogno e farla cuocere leggermente, ma prima ammiratene la meraviglia (la bontà, purtroppo, si può solo immaginare). Lavare e sfogliare gli stridoli, poi inserire anch’essi in padella, facendoli appassire appena appena. Aggiustare anche di sale se ce ne fosse bisogno. Gettare i passatelli in acqua bollente salata per due minuti (oppure in un brodo di carne sarebbe il massimo, avendolo a disposizione). Scolarli e saltarli nella padella col condimento. Insaporire con una spolverata di pepe macinato al momento. Porzionare nei piatti e cospargere con abbondante formaggio di fossa.
Fonte: DolciEvasioni
