♣ LE PROPOSTE PIÙ HOT, I PEPERONCINI PICCANTI

Il peperoncino è il frutto piccante che viene prodotto da alcune piante del genere Capsicum, famiglia Solanacee. Questo frutto assomiglia molto ad un corno e solitamente ha un colore rosso acceso. Solo alcune piante del genere Capsicum producono peperoncini piccanti, e tra i più conosciuti abbiamo Habanero, Jalapeno ed il Cornetto.

I peperoncini piccanti sono un vero e proprio micromondo, fino a qualche tempo fa il peperoncino piccante era uno e uno solo: quello calabrese. Famoso anche oltre oceano grazie agli emigrati, ha tutt’oggi la nomea di essere uno dei più potenti. Negli ultimi tempi sempre più appassionati si avvicinano al mondo dei peperoncini. Dietro ognuno di loro si nascondo particolari sentori oltre che gradi di piccantezza diversi, classificati in base alla scala di Scoville. I palati meno allenati probabilmente faticheranno a placare il fuoco che esplode in bocca e percepirne gli aromi. Scopriamo quindi quali sono i peperoncini Sapori del Mio Orto:

PEPERONCINO CORNETTO 1/10
É lungo tra i cinque e i sette centimetri, lievemente ricurvo, e si assottiglia verso la punta. All’interno presenta due cavità separate da sottili setti. La placenta è prevalentemente concentrata nella base del fusto. La polpa è sottile e lievemente croccante per via di un esocarpo spesso in proporzione alle piccole dimensioni del frutto, che preserva l’idratazione e la succosità per molti giorni. I semi sono giallo chiarissimo, di circa due millimetri di diametro, abbondanti. Il gusto è abbastanza oleoso, il che si traduce in una piccantezza rapida ma persistente, grado di piccantezza 1/10. L’odore è pungente, con delle note erbacee. Il sapore è piuttosto neutro, non coprente, si abbina facilmente a qualsiasi pietanza.

PEPERONCINO HABANERO 3/10
Forse il più conosciuto tra i peperoncini piccanti, l’Habanero fa parte della cultivar di peperoncino del Capsicum chinense, ha una lunghezza variabile tra i 2 e gli 8 cm, la sua forma assomiglia molto ad una lanterna e il suo grado di piccantezza per l’Habanero rosso varia mediamente attorno ai 350.000 SHU. Cultivar tipica della penisola dello Yucatan in Messico, il nome Habanero deriva da l’Havana, la capitale di Cuba da cui si ritiene provenga, non a caso nell’isola ci sono delle varietà di tipo arancioni, ma la coltivazione più interessante per questa specialità di peperoncino è in Messico.

PEPERONCINO JALAPEÑO 2/10
Tra i peperoncini messicani il peperoncino Jalapeno è uno dei peperoncini più conosciuti in Europa, questo tipico peperoncino afrodisiaco messicano ha una lunghezza che varia mediamente dai 5 ai 10 centimetri. A differenza degli altri frutti della stessa famiglia, si presenta con una polpa compatta e soda, una consistenza più asciutta, pareti meno spesse e carnose. L’interno è ricco di semi, la forma del jalapeño è contenuta, esternamente la sua buccia è liscia e regolare. In messico viene chiamato “peperoncino grasso”, visto l’aspetto tozzo.

Altri
articoli