Sarà trasmesso il sabato mattina su 7 Gold in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia
"La Natura dal campo alla tavola": al via la seconda stagione del format tv e online
Mancano pochi giorni all’inizio della seconda stagione del format tv e social “La natura dal campo alla tavola – Storia delle eccellenze italiane“, format TV e sui canali social per dare risalto al settore ortofrutticolo ai consumatori di 5 fra le maggiori regioni italiane. Dieci appuntamenti dal 12 febbraio al 25 giugno 2022, trasmesse in diretta sul circuito 7 Gold in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia e in streaming sui canali Facebook, YouTube e Instagram dagli studi televisivi di Rimini, dove interverranno diversi attori della filiera, dalla produzione al retail, dalla ricerca alla comunicazione.
Lanciato dalla tv nazionale 7 Gold in collaborazione con Sipo in occasione di Macfrut Digital 2020, dopo le 8 puntate dello scorso anno continua ora con un palinsesto rinnovato di altri 10 appuntamenti, che andranno in onda da febbraio a giugno 2022.

La trasmissione andrà in onda il sabato mattina, alle ore 11. Il debutto è previsto per il 12 febbraio con un focus su “Arance di Sicilia, il rosso che ammalia“. Seguirà la seconda puntata, il 26 febbraio, con “Ci sono funghi e funghi“, mentre il 12 marzo il tema sarà incentrato su “Le nostre radici” per porre l’attenzione su quanto cresce sotto terra per poi finire in cucina.
Il 26 marzo sarà la volta di “Sua maestà l’asparago si presenta“, mentre il 9 aprile occhi puntati sul pomodoro con “E’ il sapore che fa la differenza“. Il 23 aprile si torna in Sicilia con “I frutti del vulcano” (fico d’India e ciliegie dell’Etna) mentre il 14 maggio le telecamere di 7Gold si accenderanno su “Le verdure di Romagna“.
A fine mese, il 28 maggio, spazio alle angurie con “La dolce passione di grandi e piccoli” per poi l’11 giugno ancora dalla Sicilia su “Economia circolare e sostenibilità in agricoltura“. L’ultima puntata andrà in onda il 25 giugno, facendo sintesi sulla stagione ortofrutticola in corso.
Nella precedente stagione 2020/21, sono andate in onda 8 puntate con una copertura regionale in Emilia Romagna su 7Gold, uno share di 20.000/25.000 telespettatori e un inaspettato successo sui social, con oltre 20.000 persone che hanno seguito le dirette streaming. Visto il grande apprezzamento da parte del pubblico, la seconda edizione sarà trasmessa anche in Lombardia, Piemonte, Liguria e Sicilia. La collaborazione con Sipo continua e due nuovi partner Consorzio Euroagrumi e Lamboseeds entrano in campo.
Condotta dal giornalista Cristiano Riciputi, la trasmissione andrà in onda il sabato dalle 11 alle 12 su 7Gold con una copertura demografica di 25.000.000 persone, 50% uomini e 50% donne. Si parte il 12 febbraio con una puntata dedicata all’arancia rossa di Sicilia.

I protagonisti: Sipo, Euroagrumi e Lamboseeds
Tre sono le aziende del contesto ortofrutticolo che hanno dato vita a questa seconda edizione. La prima è Sipo, con sede a Bellaria Igea Marina (Rimini), attiva fin dagli anni ’50. Sono quattro i brand dell’azienda: Verdure di Romagna contraddistingue verdure ed ortaggi freschi locali per valorizzare il territorio, la sua cultura eno-gastronomica e la biodiversità; il marchio storico Sapori del mio Orto contraddistingue verdure fresche confezionate tal quali e preparati freschi e ricettati proposti da chef e nutrizionisti. Sapori del bio Orto è il brand che contraddistingue le migliori verdure da agricoltura biologica, preservando l’ambiente e la biodiversità; Sipomodoro è il brand di pomodori 100% made in Italy che poggia le sue basi su un lungo processo di selezione genetica e un collaudato programma di coltivazione; infine i Pesti Freschi sono una linea di salse vegetali preparate al naturale, con tecniche a freddo per mantenere inalterato il gusto e le caratteristiche organolettiche.

Il consorzio di produttori ortofrutticoli Euroagrumi nasce nel 1986 per promuovere la concentrazione dell’offerta delle produzioni agrumarie di arance, limoni, clementine e mandarini lavorati dalle cooperative aderenti e la loro relativa commercializzazione. Ha sede a Biancavilla (Catania). Contemporaneamente, con la produzione e commercializzazione di arance e agrumi di Sicilia protetti dal marchio IGP e soprattutto l’arancia rossa di Sicilia IGP, il consorzio porta avanti anche alcune produzioni tipiche della zona come la pesca tabacchiera, la pera coscia, la ciliegia dell’Etna e il fico d’India.
I prodotti tipici della valle dell’Etna stanno vivendo una stagione di rilancio, grazie al marchio 3 Moretti per la distribuzione dei prodotti del consorzio Euragrumi Op. Sono prodotti sui quali è stato avviato un progetto di informazione al consumatore circa le caratteristiche dei frutti e sulla loro origine di provenienza. L’obiettivo è quello di crescere in mercati di nicchia, proponendo prodotti di prima qualità legati al territorio.
Lamboseeds nasce nel 2002 dall’intuizione di professionisti di fama internazionale impegnati nella ricerca attiva sui migliori ecotipi vegetali Italiani. l’azienda ha sede a Sant’Agata Bolognese ed è il punto di riferimento in Italia nel settore delle sementi di qualità. Sin dal principio, Lamboseeeds ha puntato sullo sviluppo delle sementi di varietà ortofrutticole tra le più interessanti e di valore, sia dal punto di vista produttivo che nutrizionale con l’obiettivo di creare nuove varietà, a partire dai più autentici ecotipi nostrani, selezionando nei comprensori di coltivazione più interessanti gli ibridi migliori che ne derivano.
Grazie alla sua esperienza e alla sua qualità, negli anni l’azienda si è affermata presentando sul mercato vere e proprie novità in grado di orientare le scelte e i gusti dei consumatori, come l’originale Minirossa, la prima mini anguria mai coltivata a livello nazionale. L’azienda – che ha come mission l’elevata produttività e l’elevato contenuto salutistico e nutrizionale delle sue cultivar – è capofila di un progetto “Ortaggi di qualità in filiera” che mira a valorizzare il prodotto, il produttore e la filiera.
Fonte: © FreshPlaza.it