Insalata di Taccole e Carote (ricetta)
Il verde e l’arancio delle taccole e delle carote, rendono questo contorno accattivante e giocoso.
Le proprietà nutrizionali degli ingredienti fanno di questa ricetta una miniera di nutrienti e un valido aiuto nell’alimentazione di grandi e piccoli.
La carota è probabilmente l’ortaggio più conosciuto, appartiene alla famiglia delle ombrellifere e la parte edibile non è altro che il fittone ipogeo che fa capolino dal terreno con un simpatico ciuffo verde.
Per la sua forma allungata, il suo colore vivace e il suo ciuffetto verde ha vestito spesso i panni della mascotte per raccontare ai bambini le buone regole dell’alimentazione.
La presenza di carotene determina la colorazione di questo ortaggio, è lo stesso carotene che si trova in etichetta come colorante naturale chiamato E160. Ma il carotene ha un ruolo importante soprattutto nell’alimentazione perché, oltre a rendere questo ortaggio gradevole alla vista, è anche una provitamina dalla quel l’organismo ricava la vitamina A. La presenza di molecole come il geraniolo e il limonene donano alla carota un buon profumo e, grazie alla presenza di zuccheri, è energetica e gradevole al gusto, ottimo ingrediente per contorni e vellutate. Il suo bagaglio nutrizionale però porta in dote anche altri macro e micro elementi importanti nella vita quotidiana. E’ ricca di sali minerali come il ferro, lo zinco, calcio, fosforo e magnesio, ma anche vitamine del gruppo B e del gruppo C. Una valida alleata della salute in particolare dello stomaco e della pelle.
Anche le taccole sono degli ortaggi ma meno usati. Sono, probabilmente, sottovalutate forse perché non si sa bene come prepararle. Comunemente si conoscono con il nome di “piselli mangia tutto” dalle ottime qualità nutrizionali, versatili in cucina.
Di color verde e appiattite, dal sapore dolce e vegetale ma molto delicato. Amiche dell’apparato digerente in particolare dell’intestino. Sono ricche di fibre e hanno un buon apporto di ferro e vitamine. Anche in questo legume troviamo i caroteni insieme con la vitamina C, dal potere antiossidante e la vitamina B9 meglio conosciuta come acido folico. Tale vitamina ha un ruolo importante nell’organismo per il metabolismo degli aminoacidi e in gravidanza diventa fondamentale nella prevenzione della spina bifida.
Il valore nutritivo di questo piatto è arricchito dai semi di sesamo, considerati benefici per le proprietà antiossidanti e anti cancro. Fonte importante di calcio e acido folico, sono una miniera di altri sali minerali.
Il coriandolo appartiene alla stessa famiglia del prezzemolo in alcuni casi utilizzato al suo posto, ma aggiunge una nota più speziata e pungente dal un sapore un po’ dolce. In passato si consumava sotto forma di infusi per sfruttare le sue proprietà digestive e contro i gonfiori addominali.