IL PEPERONE FRIGGITELLO E LE SUE PROPRIETÀ

Dal variopinto paniere orticolo, i peperoncini friggitelli salutano la bella stagione portando sulla tavola non solo ricchezza aromatica che li caratterizza, ma anche qualità nutrizionale a conferma del fatto che nel gusto c’è salute.

Hanno l’aspetto di cornetti verde brillante, intensamente profumati, croccanti e dall’inconfondibile sapore, sempre dolce mai piccante: questo è “l’outfit” di questi peperoncini.

I friggitelli apportano poche calorie, contengono circa il 90% di acqua e tante fibre, di grande aiuto per le funzioni dell’apparato gastroenterico. Ciò che però è d’interesse nutrizionale, sono le proprietà antiossidanti. Sono, infatti, ricchi di vitamina C con importanti compiti nel nostro organismo. Uno per tutti è senza dubbio la produzione del collagene, proteina fondamentale per la costruzione della pelle, delle ossa, dei tendini, dei denti e dei vasi sanguigni. Ma è anche una vitamina antiossidante tra le più potenti in natura, in grado di contrastare i radicali liberi, causa del precoce invecchiamento cellulare e di varie patologie. I friarielli contengono anche le vitamine del gruppo B e sono ricchi di sali minerali. Principalmente troviamo il potassio, ma anche magnesio, fosforo e calcio.

L’equilibrio tra buono e sano è dato dall’arte della cottura.

Visita e-sipo

Altri
articoli