Ingredienti per 4 persone:
4 grossi finocchi
250 g ricotta di soia (vedi ricetta sotto)
100 g tofu alle erbe aromatiche
30 g lievito secco alimentare
30 g pan grattato
1 rametto di timo (le foglie)
20 g olio EVO
Sale di Cervia qb
Pepe bianco qb
Preparazione:
Eliminare le parti esterne e tagliare le sommità con la parte verde e le barbine.
Dividere a metà e lavare bene poi lasciare scolare. Scavare un pò il cuore del finocchio e tritare la polpa insieme al tofu, il lievito secco alimentare, il sale e il pepe, infine unire la ricotta precedentemente preparata.
Farcire i mezzi finocchi scavati con il composto così preparato e completare con il pan grattato e le foglie di timo, irrorare con un filo di olio EVO e sistemare in una pirofila foderata con carta forno.
Infornare a 170° per 30 minuti. Per rendere la superficie più croccante aumentare la temperatura a 200° per 5 minuti modalità ventilazione. Poi servire.
RICOTTA VEG
500 ml latte di soia non zuccherato
30 g di aceto di mele
1g lievito secco alimentarie in scaglie
1g di sale himalayano
In una casseruola portare a ebollizione il latte di soia, versare l’ aceto di mele, poi spegnere la fiamma e lasciare cagliare per circa 3-4 ore. Poi scolare la ricotta in un colino a maglie strette e sciacquare delicatamente per 1 minuto la cagliata sotto acqua corrente, per togliere l’acidulato dell’ aceto. Versare la ricotta in una ciotola di vetro. Unire il lievito alimentare e il sale. Mescolare delicatamente con un cucchiaio in modo da amalgamare il tutto. Versare il composto nella fuscella traforata e schiacciare bene con un cucchiaio per fare fuoriuscire il siero rimanete. Fare riposare in frigo almeno 3 ore prima di utilizzare. E’ possibile condire la ricotta con erbe o spezie a piacere.
Ricetta realizzata da chef Carla Casali