♣ Finocchio: proprietà e consigli per usarlo al meglio

I finocchi appartengono alla famiglia botanica delle ombrellifere come le carote, il prezzemolo , i sedani.

Il finocchio ha una lunga tradizione come pianta medicinale nelle zone mediterranee. Gli erboristi riconoscono al finocchio diverse proprietà: antispasmodico intestinale (dà sollievo a crampi e spasmi intestinali); carminativo (aiuta ad espellere i gas); tonifica e rinforza lo stomaco. Il finocchio è una buona fonte di vitamina C, fibre, potassio ed altri minerali.

Inoltre per il suo contenuto di fitoestrogeni (ormoni vegetali ) è un rimedio utile per i disturbi della menopausa.

 

SUGGERIMENTI PER LA CUCINA
E’ bene consumare il finocchio subito dopo l’acquisto per godere della sua aromatica fragranza di liquirizia o anice. Per un’ insalata colorata e salutare, tagliate a fette il finocchio con avocado, arance e fagioli bianchi.

Per un’altro piatto veloce: alternate fette di patate con fette di finocchio, spolverate con parmigiano grattugiato e mettete in forno a gratinare condite infine con un filo di olio extravergine a crudo.

La Biologa Nutrizionista D.ssa Giancarla Monticelli

 

Altri
articoli