Giovedí 24 settembre è una data che rimarrà a lungo impressa nella mente e nel cuore di Sipo e dei suoi ospiti internazionali.
Un’esperienza unica, proprio dal campo alla tavola, voluta ed organizzata per far visitare l’azienda, la parte produttiva in campo e il confezionamento in stabilimento, incontrare le sue persone, far assaggiare i prodotti in un pranzo speciale fuori dal comune e soprattutto far percepire il prezioso senso della ‘terra’ passando per il gusto della salute.
In collaborazione con il Macfrut e durante la più importante manifestazione fieristica di settore italiana quest’anno a Rimini, Sipo ha cosí coinvolto un gruppo selezionato di operatori stranieri europei e medio orientali, insieme a giornalisti, nutrizionisti ed addetti ai lavori, per vedere, sentire ad assaggiare la sua identità e personalità.
Il gruppo ha potuto prima visitare l’azienda agricola a campo aperto in piena lavorazione di lattughe ed ortaggi a foglia larga, per poi vedere gli stessi prodotti in lavorazione in stabilimento durante la cernita, la mondatura, il lavaggio l’asciugatura e il confezionamento, pronti per essere spediti.
Una cura estrema del dettaglio, impegno, passione e un’attenzione costante al servizio del cliente emergono da ogni fase di lavorazione, dove il fatto a mano eleva l’esperienza e regala un prodotto di qualità nettamente superiore: questa è Sipo.
Dalla sede, il gruppo si è trasferito poi nell’azienda agricola Roberto Bologna, piccola realtà specializzata di alta qualità che collabora con Sipo per la produzione di ortaggi in serra. Uno scenario intimo e speciale ha accolto i nuovi amici: una tavolata imbandita in una splendida serra di cetrioli dove la chef vegan Giulia Pieri ha preparato un pranzo delizioso con i prodotti delle linee Sapori del mio Orto, Verdure di Romagna e Sapori Bio, i tre marchi di Sipo.
Una creatività di sapore e di colore ha saputo enfatizzare gli ortaggi che rappresentano Sipo al meglio: estratti colorati, pinzimonio romagnolo, minestrone, polpettine croccanti di carote e patate, insalatina con funghi della nuova linea presentata al Macfrut e uno splendido dessert con carote del territorio.
Grazie infinite agli sponsor Poderi dal Nespoli, i migliori vini del territorio romagnolo, Panattrezzi, le più performanti attrezzature per la panificazione, Papì, Pane e Pizza e Vip Piada, piadina e crescioni vegan.
Guarda tutte le foto sulla nostra pagina Facebook QUI