COSTE DI SEDANO FARCITE

COSTE DI SEDANO FARCITE

Gli sticks di sedano ripieni con crema di formaggio, pancetta, erbe aromatiche e Grana Padano sono scandalosamente gustosi! Serviti come antipasto o spuntino pomeridiano, questa è una ricetta che diventerà sicuramente una delle preferite da servire per le feste, quando si organizzano grigliate e cene con amici e parenti. Uno degli snack più semplici ma scandalosamente buoni da preparare è il sedano ripieno. Con gli ingredienti necessari a portata di mano e la ricetta si prepara in meno di 15 minuti.

Ingredienti necessari per questa ricetta
Coste di Sedano Sapori del Mio Orto
Crema di formaggio
Grana Padano Grattugiato
Pancetta croccante sbriciolata
Erba Cipollina fresca tritata Sapori del Mio Orto
Prezzemolo Fresco Tritato Sapori del Mio Orto
Sale e pepe
Salsa piccante

Le Coste di Sedano ripieno possono essere preparate in anticipo?
Sì, certo che può! Puoi preparare la crama di formaggio vellutata, preparare il sedano e conservarli separatamente. Quando sei pronto per servire, riempi semplicemente il sedano con il composto.

Ingredienti
2 Coste di Sedano Sapori del Mio Orto
400 gr formaggio cremoso
60 gr pancetta croccante tritata
100 gr Grana Padano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di erba cipollina fresca tritata
1/4 di cucchiaino di sale
1/4 cucchiaino di ppeperoncino fresco tritato
3 gocce di Tabasco

Istruzioni:
Stendere le coste di sedano su un vassoioe teneteli da parte. Usando un robot da cucina o una frusta a mano, montare la crema di formaggio fino che risulti liscia e vellutata. Aggiungere la pancetta, la Grana , il prezzemolo, l’erba cipollina, il sale, il pepe e la salsa piccante. Frullare fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Utilizzando un cucchiaino o ancor meglio un Sac à poche, riempire le “barchette” di sedano con la crema di formaggio. Cospargere con erba cipollina e pancetta per arricchiere ancora di più e servite subito…
…e buon appetito!

Ricco di minerali (sodio, potassio, fosforo, calcio, magnesio, zinco, fluoro, rame, selenio, manganese e ferro) amminoacidi (acido aspartico, acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina) e vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, D, K e J), nel sedano sono presenti anche potenti antiossidanti come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina. In più è ricco di fibre, che aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo.

Altri
articoli