♣ Cipolline Borettane: un concentrato di proprietà

Le cipolline borettane rientrano fra le tante eccellenze culinarie italiane esportate nel mondo. Ha una buona conservabilità anche allo stato fresco e si distingue per il sapore delicato che ne fa un ottimo e versatile ortaggio sia per il consumo a crudo sia per essere conservate in aceto o sottolio, i bulbi più piccoli possono essere conservati in vasetti, mentre le cipolline più grosse sono un eccellente contorno per carne e pesce: lessata, condita e soprattutto all’agrodolce un classico della nostra tradizione.

La borettana ha proprietà nutritive interessanti nella nostra dieta, poiché fornisce un discreto apporto energetico contenendo alcuni carboidrati. E’ insignificante la presenza di grassi, sono presenti proteine, mucillagini e composti naturali dello zolfo che ne conferiscono il caratteristico sapore. La borettana è ricca di Sali ed ha una certa quantità di vitamina C.

Le caratteristiche salutistiche dell’ortaggio sono poi le più interessanti del prodotto, poiché in esso sono presenti antibiotici naturali, sostanze diuretiche e protettrici del fegato.

Il consumo di cipolla favorisce l’abbassamento del glucosio nel sangue (ottima notizia per i diabetici), e non solo. Una sostanza molto preziosa contenuta nelle cipolle è la quercetina con proprietà antiossidanti ed anti-infiammatorie utile (nel contesto di una dieta equilibrata e variata) per contrastare gli effetti di uno stato infiammatorio cronico riscontrabile nella maggior parte delle persone.

la Biologa Nutrizionista: D.ssa Giancarla Monticelli

 

 

Altri
articoli