♣ Cavolini di Bruxelles – piccoli gioielli di benessere

I cavolini di Bruxelles appartengono alla famiglia botanica delle Brassicacee di cui studi scientifici ne hanno dimostrato proprietà antitumorali.

I cavolini di Bruxelles in particolare sembrano i più utili nella prevenzione dei tumori all’apparato digestivo grazie in particolare alla presenza di sostanze come carotenoidi (beta-carotene con attività antiossidante in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi), clorofilla, glucosinolati (con attività antinfiammatoria) e potenti enzimi con proprietà disintossicanti nei confronti del fegato.

Sono inoltre un alimento molto adatto per chi soffre di ritenzione idrica. Il loro consumo è consigliato alle persone in sovrappeso ed a chi vuole perdere peso in generale dato che 100 grammi di questa verdura forniscono solo 40 calorie.

La presenza inoltre di acido folico è di grande utilità per le donne in gravidanza. Un giusto apporto di acido folico infatti è in grado di prevenire i difetti del tubo neurale e la spina bifida nei nascituri.

Per beneficiare delle proprietà dei cavolini di Bruxelles si consiglia di non farli bollire per lungo tempo. Il tempo di cottura consigliato è di 7 minuti e la cottura migliore è al vapore (devono rimanere piuttosto croccanti, una volta raffreddati possono essere una piacevole aggiunta alle insalate). Un suggerimento per un contorno semplice e leggero, spargete mandorle e semi di sesamo tostati sopra i cavolini di Bruxelles cotti.

La Biologa Nutrizionista D.ssa Giancarla Monticelli

Altri
articoli