CASSONE ROMAGNOLO

Cassoni Romagnoli

Simbolo della Romagna, è la vera passione dei romagnoli e di chi visita questa terra. Ingredienti semplici come acqua e farina restituiscono una pietanza unica che ha mille varianti e farciture, sia dolci che salate. È il pane della Romagna per antonomasia, oggi ancora più popolare perché è lo street food per eccellenza.

Per preprare questo tipo di cassoni prima di tutto bisogna scegliere accuratamente le erbette ma attenzione però, bisogna saperle riconoscere. Se non si è esperti meglio affidarsi a chi ti può garantire il prodotto migliore acquistando al supermercato bietole e/o spinaci SIPO.

Le erbe vanno cotte in acqua poi insaporite in padella con olio, aglio e sale.

Intanto si prepara la piadina con la classica ricetta  qui di seguito.  La piadina poi va piegata in due ed in metà vanno messe le erbe. Formata una mezzaluna, i cassoni si sigillano con una forchetta.

I cassoni si cuociono sulla tradizionale teglia utilizzata per la piadina. Normalmente si gustano caldi, accompagnati da un buon bicchiere di Sangiovese.

Ingredienti

Per la piadina
500 gr farina 00
60 gr strutto o olio extravergine di oliva
200 ml acqua tiepida
1 cucchiaino sale
1 pizzico bicarbonato
 
Ripieno
800 gr Bietoline SIPO
50 ml Olio Extra Vergine di Oliva
1 spicchio di Aglio
q.b Sale e Pepe Nero
 

Per preparare il cassone romagnolo alle erbette inizia dall’impasto: sciogli il sale nell’acqua tiepida, mentre in una ciotola versa la farina setacciata e lo strutto o la stessa quantità di olio EVO. Poi anche l’acqua in cui hai disciolto il sale e il bicarbonato. A questo punto inizia ad impastare direttamente nella ciotola, poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e continua a lavorarlo fino a che sarà liscio e omogeneo. Forma un panetto e mettilo in una ciotola coperto con un canovaccio e lascialo riposare almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepara gli ingredienti per la farcitura. Lava accuratamente le erbette, lessale in acqua bollente per un paio di minuti e scolale. Tritale grossolanamente e condisci a crudo con l’aglio tritato molto finemente, l’olio EVO, sale e pepe.
Come farcire il cassone romagnolo. Dividi l’impasto in 3 palline uguali. Stendi ciascuna pallina in un disco di circa 20 cm di diametro e di 2 mm di spessore. Distribuisci sulla metà di ciascun disco ottenuto le erbette. Chiudi il cassone a mezzaluna sul ripieno e sigilla bene i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta.
I cassoni andrebbero cotti sul tradizionale testo di terracotta posto su un fuoco vivace. In alternativa va bene anche il testo in ghisa o una padella antiaderente con il fondo piuttosto spesso. Quindi fai riscaldare una padella antiaderente o il testo in ghisa e cuoci il cassone per 2-3 minuti su ogni lato. Giralo con l’aiuto di una paletta facendo attenzione a non bucarlo e lascialo cuocere dall’altro lato. Cuocilo anche lungo il bordo piatto mettendolo in piedi per qualche secondo. Quindi servi i cassoni romagnoli alle erbette caldi gustandolo con un bicchiere di buon Sangiovese.

Fonte:CookPad

Altri
articoli