“Cachapa” Crespella di mais alla piastra

“Cachapa” Crespella di mais alla piastra (ricetta)

La cachapa, realizzata con il mais fresco e servita di solito con formaggio, è un piatto tipico venezuelano, simile alle creps o alle fritelle. Rientra nella categoria di quei cibi definiti street-food perché, in Venezuela, si trova sempre più spesso nelle bancarelle.

Il Mais, che ha origine nella civiltà dei Maya, ha in essa ricoperto un ruolo fondamentale, ben oltre ogni valore tangibile, fortemente identitario e simbolico, che gli valse l’appellativo di  oro dei Maya anche in virtù dei colori dai toni caldi del giallo e dell’arancio.

In Italia il mais arriva nell’era post colombiana, integrandosi nei nostri usi e costumi. La maizena e la polenta, piuttosto che il mais in scatola, sono ormai comuni nelle nostre cucine.

Dal punto di vista nutrizionale ha una funzione prevalentemente energetica per la preponderanza dei carboidrati rispetto agli altri macro nutrienti

Il Mais è ricco di fibre,  apporta una discreta quantità di ferro, di potassio, di fosforo e acidi grassi essenziali, in particolare l’olio e ricco di vitamina E e di omega 6.

Per quanto riguarda il profilo vitaminico è importante sottolineare la carenza di alcune componenti, la meno biodisponibile è la niacina o vitamina B3 o PP. Il consumo quasi esclusivo di questo cereale nelle famiglie povere, determinò nel passato, una patologia nota come Pellagra dovuta proprio alla carenza di questa vitamina.

Due grandi assenti in questo cereale sono il colesterolo e il glutine. La mancanza del glutine ne ha fatto un alimento presente nell’alimentazione di persone intolleranti o celiache.

Se è vero che il gusto è anche determinato da fattori socio antropologici, le cachapas, che appaiono nelle nostre tavole come gustosi antipasti, spesso simil fusion, armonizzano le culture in quanto, chi esplica l’arte in cucina, riesce a combinare  espressioni provenienti da culture e abitudini alimentari differenti.  Nel pieno rispetto del ruolo degli antipasti, la cachapa, se pur accogliente per l’apertura gustosa di un pasto, la si può anche proporre come colazione energetica, merenda alternativa o spuntino veloce.

La ricetta proposta è una preparazione nella quale certamente la freschezza della materia prima è importante per il gusto e per l’apporto nutrizionale.

Nell’armonia del gusto e nel buon equilibrio delle dosi, i condimenti fanno la differenza. La scelta del formaggio, i grassi di condimento e il sistema di cottura ne incorniciano il gusto e ne decretano l’apporto nutrizionale/calorico, rendendo le cachapas divertenti e dolcemente gustose, avvolte dai toni caldi dell’oro.

Altri
articoli