
Sai che dal 1 novembre 2021 fino al 26 febbraio 2022 acquistando il prodotti Sapori del Mio Orto con il BOLLINO GIALLO farai un grande gesto alla FONDAZIONE MARATONA ALZHEIMER, perchè SIPO donerà parte del ricavato dalla vendita di una selezione di 10 prodotti che compongono Zucca a cubi e fette Sapori del Mio Orto, i Funghi, le Erbe aromatiche, i Peperoncini, salutari Germogli, le Carote Viola, i Fiori di zucca, Cavoletti di bruxelless, Cuore di Carciofo ed i Topinambur. Ogni settimana ti suggeriremo una ricetta da gustare con i prodotti Sipo con il BOLLINO GIALLO, “La bontà aiuta la mente”.
Parte la stagione del CUORE DI CARCIOFO Sapori del mio Orto, varietà thema e spinoso coltivato in Sardegna!
Dopo essere stato raccolto giornalmente, il carciofo entra nello stabilimento di lavorazione dove viene tagliato il gambo, il fogliame superiore ed eliminate le foglie superflue. Dagli operatori vengono poi messi manualmente 4 carciofi ogni vassoio che viene filmato in automatico dalla macchina confezionatrice.
La coltura del carciofo è diffusa maggiormente in alcuni Paesi del Mediterraneo, soprattutto in Italia, ma anche in Francia e Spagna, mentre è poco nota in molti altri Stati. La Sardegna è la regione che maggiormente si caratterizza per la coltivazione e il consumo di questo ortaggio. La maggior parte della produzione commerciale è destinata al consumo fresco, la restante viene utilizzata come prodotto conservato o surgelato.
Il carciofo esige un clima mite a abbastanza umido ma resiste bene anche a temperature più basse anche intorno 0 gradi.
Il mese di giugno è considerato il periodo più adatto per la coltivazione dei carciofi. La raccolta, invece, avviene principalmente tra il mese di novembre e quello di aprile.
Le proprietà medicinali dei carciofi sono conosciute da tempo antichissimo. Sono tante le virtù terapeutiche e le qualità nutrizionali attribuite a questo vegetale.
Sono depurativi digestivi e disintossicanti, sono ricchi di antiossidanti e di sali minerali come calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio ma soprattutto ferro. Troviamo anche la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina PP.
I carciofi sono ricchi di fibre, e la presenza d’inulina fa si che siano una buona fonte di prebiotici, importanti per la salute dell’intestino oltre che un buon aiuto nel tenere sotto controllo il colesterolo e i livelli di glicemia nel sangue durante i pasti. Per questo sono consigliati nell’alimentazione dei diabetici.
Svolgono anche un’azione positiva sui reni e, grazie alle proprietà depurative e diuretiche, influiscono positivamente sulla ritenzione idrica.
Insomma, il carciofo è uno dei vegetali principi di questa stagione e noi con Sapori del mio Orto vogliamo offrirvi solo il meglio!