Tutto il buono della Butternut. Altro che Halloween, questa bacca dalle molte proprietà il meglio di sé lo da in cucina e in cosmetica. E’ anche un ottimo presidio per la salute.
Autunno vuole dire zucca: da fine Settembre le zucche Butternut sono raccolte e lavorate in casa SIPO. Nel rito commerciale di Halloween ormai molto amata anche in Italia, sono parte della scenografia della macabra festa. Ma il loro vero valore si sprigiona in cucina.
La zucca in realtà è una bacca, ne esistono diverse varietà differenti per colore e forma, che possono essere bianche, verdi, nere e a strisce, tonda, ovale, liscia. Per tutte il sapore ed il gusto delicato sono apprezzate per la loro versatilità in cucina.

Della zucca non si butta via niente, si possono mangiare tutte le parti: le foglie, possono essere fritte finché diventano verde brillante, i fiori sono ottimi in pastella, i germogli arricchiscono vellutate e zuppe, e, la buccia se, ad esempio cotta nel forno diventa buonissima, e alcuni birrifici hanno iniziato a produrre anche delle birre artigianali. Anche svuotate della polpa possono essere utilissime: una volta con le zucche vuote si costruivano strumenti musicali, come le maracas facendo risuonare i semi all’interno e venivano usate dai contadini anche come contenitori per portare l’acqua o il vino in giro.
La lanterna per spaventare Jack
Ovviamente molti di voi poi riprendono la tradizione celtica di metterci dentro le candele, per spaventare Jack O’Lantern, un’anima errante, condannata a vagare sulla terra per l’eternità; la zucca cosi utilizzata è tipica di Halloween. La zucca non è solo buona, ma è un vero e proprio alleato della salute. La vitamina C, contenuta in alte percentuali nella sua polpa, diventa un valido aiuto per rafforzare le difese immunitarie e prevenire i malanni di stagione. L’elevata presenza di acqua e fibre invece contribuisce ad assicurare un corretto funzionamento del tratto intestinale e prevenire la stipsi.

Non dimentichiamo inoltre che la zucca è anche ricca di Omega 3 che aiutano a proteggersi dalle patologie cardiovascolari ed è inoltre ricca di cucurbitina che esercita una azione preventiva dei disturbi del tratto urinario come le cistiti, preparandoci un decotto a base di semi di zucca bolliti nel latte o acqua per circa mezz’ora. Ottimo consiglio è quello di alternare in cucina l’olio di oliva con quello di zucca, poiché ricchissimo di vitamine e Sali minerali ed ha un basso contenuto di calorie, 25 Kcal per circa 100 grammi.
L’afrodisiaco del sultano
Per i più curiosi, i suoi semi erano soprannominati afrodisiaco del sultano, poiché nel loro piccolo involucro vi è una notevole quantità di magnesio e zinco che stimolano la secrezione del testosterone.
Cosa aspettate quindi a comprare le zucche e a prepararvi ottime ricette?
Pane alla Zucca;
Gratin di Zucca al Parmigiano;
Zucca al forno;
Risotto del Ringraziamento;
Ravioli di Zucca burro e salvia;
Vellutata di Zucca e Porri;
Crema di Zucca e Menta;
Parmigiana di Zucca;
Minestra di Zucca e Curcum;
Muffin liquorosi alla Zucca;
Gnocchetti di Zucca;
Vellutata di Zucca e Broccoli;
Sbrisolona con Zucca Gialla


