♣5 CURIOSITÀ SUI FUNGHI

Sai che dal 1 novembre 2021 fino al 26 febbraio 2022 acquistando il prodotti Sapori del Mio Orto con il BOLLINO GIALLO farai un grande gesto alla FONDAZIONE MARATONA ALZHEIMER, perchè SIPO donerà parte del ricavato dalla vendita di una selezione di 10 prodotti che compongono Zucca a cubi e fette Sapori del Mio Orto, i Funghi, le Erbe aromatiche, i Peperoncini, salutari Germogli, le Carote Viola, i Fiori di zucca, Cavoletti di bruxelless, Cuore di Carciofo ed i Topinambur. Ogni settimana ti suggeriremo una ricetta da gustare con i prodotti Sipo con il BOLLINO GIALLO, “La bontà aiuta la mente”.

Curiosità sui Funghi: caratteristiche e falsi mito

1) Si racconta che l’eroe greco Perseo, di ritorno da un lungo viaggio, trovò ristoro nell’acqua raccolta dal cappello di un fungo, incontrato per caso sulla sua via. Grato dell’aiuto inaspettato e necessario, fondò una colonia e le diede il nome di Micene, ovvero “fungo” in greco. E ancora, l’imperatore romano Claudio, amante dei funghi, fu avvelenato dalla moglie Agrippina proprio da una pietanza a base di funghi.

2) I funghi sono un alimento delizioso al palato, capace di insaporire molti piatti anche diversi tra loro in maniera eccezionale ma, allo stesso tempo, apportano un valore calorico quasi trascurabile, molto simile a quello di ortaggi e verdure comuni di cui possiedono simili proprietà nutrizionali. La ricerca dei funghi, soprattutto quelli porcini, è una passione che accomuna molti italiani e che permette di abbinare giornate trascorse all’aria aperta con l’ attività fisica , oltre alla soddisfazione di consumare magari in compagnia ciò che si è raccolto. Fin qui gli aspetti positivi, ma purtroppo non manca il rovescio della medaglia in quanto i rischi associati a questo alimento sono numerosi e dobbiamo stare attenti a come raccoglierli e consumarli. Bisogna inoltre considerare che quando si parla di funghi spesso si crea molta confusione perché molte persone credono che si tratti di un tipo di verdura, mentre altre persone pensano perfino che si tratti di una tipologia particolare di frutta . Facciamo subito chiarezza: i funghi non sono né verdure e né frutti perché non crescono da nessun fiore, non hanno semi al loro interno e non hanno neanche radici. I funghi appartengono a un regno a sé stante denominato “Fungi o Mycetae” e, anche se dal punto di vista nutrizionale vengono considerati come verdure o ortaggi, i funghi sono semplicemente… funghi.

3) Sono composti per quasi il 90% da acqua e apportano pochissimi grassi e calorie , 100g di funghi porcini apportano 26 Kcal. I funghi sono per lo più fonti di fibra , utili per il buon funzionamento dell’intestino, ma contengono anche tracce di proteine vegetali e una buona quantità di vitamine e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro: possiamo quindi affermare che questo alimento può far parte tranquillamente della corretta ed equilibrata alimentazione. I funghi possono essere consumati freschi, sempre disponibili come quelli coltivati nelle fungaie, o raccolti soprattutto nel mese di settembre, ma è possibile utilizzare anche quelli surgelati o essiccati per realizzare gustosi piatti. Possono essere usati nella preparazione di ricchi condimenti per la pasta, la polenta, insalate e in tantissime altre pietanze. Come tutti gli alimenti, anche i funghi vanno consumati senza eccedere con le quantità e con cautela per quanto riguarda i bambini al di sotto dei 3 anni, gli anziani e le donne in gravidanza. Assicuratevi che i funghi siano sicuri acquistandoli da rivenditori autorizzati oppure, se si sceglie di raccoglierli autonomamente nei boschi, è opportuno rispettare la normativa vigente e farli sempre controllare dagli esperti delle ASL prima di consumarli. Infatti, l’ingestione di fughi non sicuri può essere pericolosa e procurare danni alla salute, fino alla morte.

4) Esistono funghi giganti, pesanti addirittura 14 Kg e di oltre 40 cm di altezza, altre specie hanno cappelli amplissimi, insomma veri e propri funghi formato gigante; ed anche funghi fluorescenti, i Chlorophos Mycena sono frequenti nei boschi giapponesi e brasiliani. La bioluminescenza è dovuta al rilascio di spore luminose.

5) Gli italiani sono tra i maggior consumatori di funghi, secondo alcune ricerche svolte in Inghilterra, gli italiani, svizzeri ed austriaci, sono i maggiori consumatori di funghi di Europa. In particolare, l’Italia risulta essere al primo posto per il consumo di funghi. SIPO con la linea Sapori del Mio Orto propone una selezione di funghi di altissima qualità, 14 referenze da scegliere tra mono-prodotto e ricettati

Altri
articoli