♣LA ZUCCA: LE PROPRIETA’ NUTRITIVE

LA ZUCCA:

Le zucche appartengono alla grande famiglia delle Cucurbitacee (strette parenti del cetriolo e del melone), si tratta di piante erbacee annuali monoiche— con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta — con fusto rampicante, rivestito di peli ispidi e ricco di viticci.

PROPRIETA’ NUTRITIVE:La zucca invernale è un vero alimento dietetico. Cento grammi di polpa danno poco più di 20 kcal.  Il colore arancio evidenzia l’elevato contenuto di carotenoidi (sostanze protettive di vari tipi di tumore, delle malattie cardiache e del diabete di tipo 2) e vitamina A con una buona presenza di vitamina C, vitamina E (potente antiossidante) e vitamine del gruppo B. Tra i minerali importante l’apporto di potassio, rame, manganese e ferro.

La zucca espleta buone proprietà rinfrescanti, diuretiche, lassative e digestive.

I semi di zucca si sono dimostrati utili nel ridurre i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna.

LA ZUCCA IN TAVOLA:

La zucca intatta può essere conservata per 1-6 mesi in un luogo fresco, asciutto e buio. Una volta aperta la zucca può essere conservata per qualche giorno in frigorifero, avvolta in una pellicola trasparente. La zucca fresca, tagliata a dadini, la zucca cotta o ridotta in purea possono essere congelate.

Della zucca non si butta via nulla e in varie parti del mondo anche scorza, foglie e fiori vengono regolarmente consumati. La zucca può essere arrostita, bollita, ridotta in purea.

Ogni regione italiana ha i suoi piatti a base di zucca: le zucche si aggiungono a minestre e a piatti in umido o sono utilizzate per confezionare ad esempio ripieni per la pasta o i condimenti per i risotti. Ottimo contorno di carni, cotta arrosto con aromi o con formaggi.

La zucca è un notevole ingrediente per confezionare torte salate, dolci ripieni, dessert, confetture e mostarda.

I semi di zucca, al naturale o tostati e salati, sono un ottimo spuntino, ma possono anche essere utilizzati per arricchire insalate miste, piatti di carne, per farcire polpette o dolci, nell’impasto di pani speciali e torte, e, addirittura, per preparare sughi per la pasta.

Altri
articoli