I fiori edibili di zucchina contengono molti elementi nutritivi, come vitamine e antocianine, alcuni dei quali hanno effetti medicinali.
Il colore giallo così vivace è indice dell’elevata presenza di carotenoidi, che svolgono un’importante azione antitumorale. Hanno proprietà diuretiche, apportano fitormoni (ormoni vegetali) ad azione energizzante, ricostituente e tonificante. Sono dotati inoltre di bassissimo apporto calorico. Una curiosità : ci sono quelli maschili e quelli femminili. I primi hanno un peduncolo lungo e sottile, i secondi sono più piccoli e crescono sulla punta dei frutti. I più adatti ed utilizzati in cucina sono quelli maschili.
SUGGERIMENTI PER LA CUCINA
I fiori di zucchina si usano per condire la pasta, dopo essere stati passati in padella con poco olio e pepe nero. Si possono anche farcire con un mix di ricotta di capra, un battuto di prezzemolo e un’acciuga dissalata, e cuocere al forno con un filo d’olio. Sono ottimi crudi in insalata: tagliarli a striscioline sottili dopo averli lavati e condirli con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, prezzemolo e peperoncino, mettere in frigo per qualche ora e servire. Ottimo piatto rinfrescante!
La biologa nutrizionista D.ssa Giancarla Monticelli