♣CAVOLO RICCIO, E LE PROPRIETÀ ANTITUMORALI

Il cavolo riccio appartiene alla famiglia botanica delle Crucifere (cui appartengono anche cavolo, cavolfiore, broccolo, verza, ravanello,rapa, germogli e foglie di senape) e fra i vari membri è quello più vicino al cavolo selvatico. Si caratterizza per il fatto che possiede foglie con i bordi arricciati ed un intenso colore verde. E’ un vegetale molto nutriente, fonte di caroteni (con funzione antiossidante), vitamine C e B6 e sali minerali in particolare calcio, ferro, rame,manganese.

Una porzione di 100gr di cavolo riccio fornisce più del 70% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C, con solo 20 calorie. Inoltre possiede proprietà antitumorali per la presenza di particolari sostanze fitochimiche come gli altri membri della stessa famiglia botanica.

SUGGERIMENTI PER LA CUCINA

Del cavolo riccio si mangiano sia le foglie che il gambo. Con il suo sapore forte è ottimo anche consumato crudo : es. tagliato a pezzetti aggiunge sapore e valore nutritivo alle insalate di verdure e cereali. Le foglie possono essere aggiunte ai succhi di verdura.

Un idea per un sugo veloce: condite una pasta di grano integrale con cavolo riccio a pezzi, pinoli, formaggio feta e olio di oliva extravergine.

 

La Biologa Nutrizionista D.ssa Giancarla Monticelli

Altri
articoli