♣ La Carota: elisir di salute

Esistono più di 100 varietà di carote di colori e dimensioni diverse, bianche, rosse, gialle, arancioni (le più note) e violacee (il colore della varietà originaria). Appartengono alla famiglia botanica delle ombrellifere, così chiamate per i tipici fiori raccolti ad ombrello insieme al prezzemolo, pastinaca, finocchio, aneto.

Tra le verdure di uso comune, la carota è quella che fornisce maggiore quantità di caroteni (potenti agenti antiossidanti,sottoforma di provitamina A), ma è anche ricca di vitamina K, biotina e fibre, vitamine C, B6 e potassio. Le carote sono ricchissime di componenti che proteggono dalle malattie cardiocircolatorie e dai tumori. Favoriscono la vista (in particolare la visione notturna) poiché il betacarotene protegge dalla maculopatia e dallo sviluppo delle cataratte senili (causa di cecità negli anziani).

SUGGERIMENTI PER LA CUCINA:
Benché crude siano deliziose, la cottura aumenta la disponibilità dei caroteni. In cucina sono molto versatili e possono essere utilizzate sia nella preparazione di piatti salati che dolci. Il succo di carota è oggi molto utilizzato per preparare deliziose centrifughe anche in associazione con altre verdure o frutta. Grattugiate si possono aggiungere a molte insalate sia a base di frutta che di verdura. Possono essere utilizzate come ingrediente base in prodotti da forno come torta di carote e muffin, minestre, stufati ed altre preparazioni.

Consigli per una minestra nutriente (da gustare sia calda che fredda): riducete a purea in una centrifuga 4 grandi carote bollite, mezzo gambo di sedano, 1 cipolla rosolata ed 1 cucchiaino di zenzero. Aggiungete olio extravergine di oliva e la quantità di brodo vegetale per ottenere una minestra cremosa.

La Biologa Nutrizionista D.ssa Giancarla Monticelli

Altri
articoli